Skip to content

Dietetica e nutrizione

Mangiare bene significa prendersi cura di sé ogni giorno. Nell’ambulatorio di dietetica e nutrizione del Santagostino Busto Arsizio, puoi affidarti a nutrizionisti qualificati per affrontare disturbi metabolici, intolleranze, squilibri alimentari o semplicemente per adottare uno stile di vita più sano.

Ogni piano nutrizionale è costruito su misura, a partire dalla tua storia, dalle tue abitudini e dai tuoi obiettivi. Nessuna dieta standardizzata, solo strategie sostenibili e concrete, pensate per durare nel tempo.

Di cosa si occupa un nutrizionista?

Il nutrizionista aiuta le persone a sviluppare abitudini alimentari corrette, calibrate in base allo stato fisico, agli obiettivi individuali e al proprio stile di vita. Lavora sia in ottica preventiva che di miglioramento generale della salute.

Tra le principali attività del nutrizionista troviamo:

  • analisi delle abitudini alimentari quotidiane
  • calcolo dei fabbisogni nutrizionali e calorici
  • redazione di piani alimentari personalizzati
  • supporto nutrizionale per diete alternative o sportive
  • consulenza in caso di intolleranze, allergie o disturbi funzionali

Il suo approccio si basa su educazione nutrizionale, promuovendo un equilibrio tra alimentazione sana e benessere psicofisico, senza proporre soluzioni restrittive o non sostenibili nel tempo.

Che differenza c’è tra un dietologo e un nutrizionista?

Sebbene entrambi si occupino di alimentazione, il dietologo e il nutrizionista sono due figure professionali differenti, sia per formazione accademica che per ambito di intervento.

Il nutrizionista è solitamente un biologo con una laurea in ambito scientifico-nutrizionale, iscritto all’Albo dei Biologi. Non essendo medico, non può prescrivere farmaci né formulare diagnosi, ma è qualificato per elaborare regimi alimentari personalizzati per soggetti sani o con esigenze specifiche, come atleti o vegetariani.

Il dietologo, invece, è un medico, laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzato in Scienze dell’Alimentazione. Può diagnosticare malattie, prescrivere terapie farmacologiche e indicare diete specifiche per patologie. Lavora frequentemente con persone che soffrono di obesità, disturbi metabolici, patologie croniche o problematiche alimentari.

Quando andare dal nutrizionista?

Una visita dal nutrizionista è indicata in molte situazioni della vita quotidiana, non solo quando si desidera dimagrire. Alcuni motivi comuni per richiedere un consulto sono:

  • gestione del peso, sia in caso di sovrappeso che di sottopeso
  • alimentazione in fasi delicate come la gravidanza o l’adolescenza
  • sostegno nutrizionale per chi pratica attività fisica intensa
  • problemi digestivi ricorrenti, gonfiore, spossatezza legata all’alimentazione
  • desiderio di migliorare il proprio rapporto con il cibo

Anche in assenza di sintomi evidenti, il nutrizionista può aiutare a prevenire future problematiche legate alla dieta e a favorire una relazione più equilibrata con l’alimentazione.

Come si svolge una visita nutrizionistica?

Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie una serie di informazioni utili per costruire un quadro completo del paziente. L’incontro inizia con un’intervista che esplora:

  • lo stile di vita generale
  • le preferenze alimentari
  • la presenza di sintomi o intolleranze
  • l’attività fisica svolta

Successivamente, si procede con la valutazione corporea, che può includere misurazioni antropometriche e, se necessario, un’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria.

Infine, il nutrizionista elabora un programma alimentare personalizzato, calibrato sugli obiettivi e compatibile con le abitudini del paziente. In molti casi, vengono pianificati anche incontri di monitoraggio per verificare l’efficacia del percorso intrapreso.