Nel centro Santagostino di Busto Arsizio puoi effettuare esami del sangue anche senza prenotazione e in orari flessibili. Dal controllo di routine alla diagnosi di condizioni più specifiche, il prelievo ematico resta uno degli strumenti più efficaci per valutare il tuo stato di salute.
I referti sono disponibili online in breve tempo e, se necessario, potrai proseguire con visite specialistiche all’interno dello stesso centro.
Cosa sono gli esami del sangue?
Gli esami del sangue sono tra gli strumenti più usati in ambito medico per valutare lo stato di salute generale. Attraverso un prelievo venoso semplice e veloce, il laboratorio può analizzare numerosi parametri utili a evidenziare carenze, squilibri o segni di patologie. Si tratta di un passaggio fondamentale per la prevenzione, il controllo periodico e la diagnosi precoce. Ma quali regole seguire prima del prelievo? E cosa rivelano davvero questi esami?
Cosa non fare prima di analisi del sangue?
Per garantire che i risultati siano affidabili e rappresentino fedelmente le condizioni dell’organismo, è necessario osservare alcune indicazioni prima del test. La più importante è il digiuno: bisogna evitare di assumere cibo e bevande per almeno 8-12 ore (l’acqua è permessa).
Ecco cosa evitare:
- Bevande zuccherate, caffè, alcolici o latte
- Fumo, che può alterare alcuni valori sensibili
- Attività fisica intensa, soprattutto il giorno stesso dell’esame
- Stress e tensione, che possono influenzare la glicemia e altri valori
- Farmaci non autorizzati, se non prescritti o approvati dal medico
Queste accortezze servono a ridurre le variazioni momentanee nei risultati e a ottenere un quadro più chiaro.
Quali sono gli esami del sangue di base?
Gli esami ematici di base, o di routine, sono spesso richiesti durante i controlli periodici. Offrono una panoramica completa sulle funzioni principali dell’organismo. Tra quelli più comunemente prescritti troviamo:
- Emocromo completo, per valutare cellule del sangue e possibili infezioni o anemie
- Glicemia, per verificare i livelli di zucchero nel sangue
- Profilo lipidico: colesterolo totale, HDL (buono) e LDL (cattivo)
- Trigliceridi, grassi circolanti nel sangue
- Creatinina e azotemia, per la salute dei reni
- Transaminasi (ALT e AST), per controllare la funzionalità epatica
- Sideremia e ferritina, per la disponibilità di ferro
- TSH, per il corretto funzionamento della tiroide
- VES o PCR, utili per individuare infiammazioni in corso
Quali sono i valori del sangue più importanti?
Alcuni valori ematici sono particolarmente significativi perché possono rivelare la presenza di squilibri o condizioni potenzialmente problematiche. Ecco quelli da tenere d’occhio:
- Emoglobina e globuli rossi, per individuare eventuali anemie
- Globuli bianchi, indicativi di infezioni o infiammazioni
- Glicemia, utile per diagnosticare o controllare il diabete
- Colesterolo e trigliceridi, legati al rischio cardiovascolare
- Creatinina, per monitorare il buon funzionamento renale
- TSH, per intercettare eventuali disfunzioni tiroidee
Il medico interpreta questi valori in relazione al quadro clinico del paziente, tenendo conto di età, sesso, stile di vita e anamnesi.
Cosa si capisce da analisi del sangue?
Un semplice prelievo può offrire informazioni molto dettagliate sullo stato di salute. Le analisi del sangue permettono di:
- Rilevare carenze vitaminiche o di ferro
- Diagnosticare infezioni o stati infiammatori
- Scoprire patologie croniche o disturbi metabolici
- Verificare la risposta a cure farmacologiche
- Tenere sotto controllo fegato, reni, sistema immunitario e ormonale
Fare regolarmente esami del sangue è il modo migliore per prevenire complicazioni e monitorare l’equilibrio dell’organismo nel tempo.