Il bruxismo rappresenta una parafunzione orale caratterizzata dal digrignamento, serramento o sfregamento involontario dei denti, che si verifica prevalentemente durante il sonno.

Il bruxismo rappresenta una parafunzione orale caratterizzata dal digrignamento, serramento o sfregamento involontario dei denti, che si verifica prevalentemente durante il sonno.
Le infiammazioni muscolari rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da dolore, debolezza e alterazioni funzionali dei muscoli scheletrici.
La dissezione aortica rappresenta una delle emergenze cardiovascolari più gravi e potenzialmente fatali, caratterizzata dalla lacerazione della parete interna dell’aorta.
La cervicalgia rappresenta uno dei disturbi muscolo-scheletrici più frequenti nella popolazione, caratterizzato da dolore localizzato nella regione cervicale della colonna vertebrale.
La cistite rappresenta una delle infezioni del tratto urinario più comuni, colpendo prevalentemente le donne a causa delle loro caratteristiche anatomiche.
La perdita di capelli è un fenomeno che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, influenzando non solo l’aspetto fisico ma anche l’autostima e il benessere psicologico
L’insonnia è uno dei disturbi del sonno più comuni, caratterizzato dalla difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno durante la notte o dal risveglio precoce con incapacità di riaddormentarsi. Questo problema colpisce circa il 30% degli adulti occasionalmente e il 10% in forma cronica
La sudorazione notturna è un fenomeno caratterizzato da episodi di intensa traspirazione durante il sonno, spesso così abbondanti da bagnare completamente i vestiti e la biancheria da letto
La sonnolenza è la tendenza ad addormentarsi o la sensazione di bisogno impellente di dormire durante il giorno, anche quando si dovrebbe essere svegli e attivi.
Le vertigini rappresentano un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età, caratterizzato dalla sensazione che l’ambiente circostante o il proprio corpo stiano ruotando.