
L’artrite psoriasica: sintomi e dolori comuni
L’artrite psoriasica è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni ed è spesso associata alla psoriasi, una malattia autoimmune della pelle.
Si tratta di una patologia che può manifestarsi in modi diversi e con intensità variabile, causando dolori articolari e limitazioni nei movimenti quotidiani, oltre a sintomi cutanei caratteristici.
Che cos’è l’artrite psoriasica?
L’artrite psoriasica è una forma di artrite infiammatoria che si sviluppa in circa il 30% delle persone affette da psoriasi. Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente non solo la pelle, come nella psoriasi, ma anche le articolazioni e i tessuti circostanti, provocando infiammazione, dolore e, nei casi più severi, danni articolari permanenti.
A differenza di altre forme di artrite, l’artrite psoriasica può manifestarsi a qualsiasi età, sebbene sia più comune tra i 30 e i 50 anni, e colpisce indistintamente uomini e donne.
Sintomi principali dell’artrite psoriasica
L’artrite psoriasica può presentarsi con una varietà di sintomi che possono variare notevolmente da persona a persona, sia per tipologia che per intensità. I segni caratteristici includono:
Sintomi articolari
- Dolore articolare: sensazione dolorosa in una o più articolazioni, che può essere persistente o intermittente
- Rigidità articolare: particolarmente intensa al mattino o dopo periodi di inattività
- Gonfiore: edema e calore nelle articolazioni colpite
- Limitazione dei movimenti: difficoltà nel compiere i normali movimenti a causa del dolore e della rigidità
- Dattilite o “dito a salsiccia”: gonfiore diffuso di un intero dito della mano o del piede
- Entesite: infiammazione nei punti di inserzione dei tendini alle ossa, che causa dolore localizzato
Sintomi cutanei
- Placche psoriasiche: aree di pelle ispessita, arrossata e squamosa
- Pitting ungueale: piccole depressioni sulla superficie delle unghie
- Onicolisi: distacco della lamina ungueale dal letto ungueale
- Ipercheratosi subungueale: ispessimento del tessuto sotto l’unghia
Altri sintomi
- Affaticamento: stanchezza diffusa non proporzionata all’attività svolta
- Febbre leggera: in alcuni casi, soprattutto durante le fasi di riacutizzazione
- Occhi rossi e doloranti: uveite o congiuntivite in circa il 30% dei pazienti
Le articolazioni più colpite dall’artrite psoriasica
L’artrite psoriasica può interessare diverse articolazioni del corpo, con pattern specifici:
Colonna vertebrale
Quando l’infiammazione colpisce la colonna vertebrale, si parla di spondilite psoriasica. Questa forma si manifesta con:
- Dolore e rigidità alla schiena, particolarmente nella regione lombare
- Limitazione nei movimenti di flessione ed estensione del rachide
- Dolore che tende a migliorare con il movimento e peggiorare con il riposo
- Possibile irradiazione del dolore verso le gambe
La spondilite psoriasica può causare, nel lungo termine, fusione delle vertebre (anchilosi), con conseguente rigidità permanente del rachide.
Piccole articolazioni
Le articolazioni delle mani e dei piedi sono frequentemente coinvolte nell’artrite psoriasica:
- Le dita possono presentare il caratteristico aspetto “a salsiccia” (dattilite)
- L’infiammazione può colpire contemporaneamente tutte le articolazioni di un dito
- Le articolazioni interfalangee distali sono spesso interessate, a differenza dell’artrite reumatoide
- Possono verificarsi deformità articolari permanenti se non adeguatamente trattate
Grandi articolazioni
Anche le articolazioni maggiori possono essere colpite:
- Ginocchia: dolore, gonfiore e limitazione funzionale
- Anche: dolore all’inguine o al gluteo, difficoltà nel camminare
- Spalle: dolore e difficoltà nel sollevare le braccia sopra la testa
- Caviglie: gonfiore e difficoltà nella deambulazione
Dolori caratteristici dell’artrite psoriasica
I dolori dell’artrite psoriasica presentano alcune peculiarità:
- Sono spesso asimmetrici (colpiscono articolazioni diverse sui due lati del corpo)
- Tendono a essere più intensi al mattino o dopo periodi di riposo
- Possono migliorare con l’attività fisica moderata
- Sono frequentemente accompagnati da gonfiore e calore locale
- Possono manifestarsi anche come dolore diffuso nei tessuti periarticolari
- In alcuni casi, si associano a una sensazione di rigidità che limita i movimenti
Fattori che peggiorano il dolore articolare
Diversi fattori possono influenzare negativamente i sintomi dolorosi dell’artrite psoriasica:
- Stress emotivo: le situazioni di stress possono scatenare o peggiorare le riacutizzazioni
- Traumi articolari: anche lievi traumi possono innescare o aggravare l’infiammazione
- Infezioni: alcune infezioni, soprattutto streptococciche, possono peggiorare la psoriasi e di conseguenza l’artrite
- Alcuni alimenti: in alcune persone, determinati cibi possono aumentare l’infiammazione
- Cambiamenti climatici: molti pazienti riferiscono un peggioramento dei sintomi con il clima freddo e umido
- Fumo e alcol: possono aumentare l’infiammazione e ridurre l’efficacia dei trattamenti
Diagnosi dell’artrite psoriasica
La diagnosi di artrite psoriasica si basa su diversi elementi:
- Anamnesi: storia clinica del paziente, presenza di psoriasi o familiarità per questa patologia
- Esame obiettivo: valutazione delle articolazioni, della pelle e delle unghie
- Esami di laboratorio: possono evidenziare markers di infiammazione come VES e PCR elevate, ma non esistono test specifici per l’artrite psoriasica
- Esami radiologici: radiografie, ecografie, risonanza magnetica per valutare il danno articolare
- Criteri CASPAR: sistema di punteggio standardizzato utilizzato per la diagnosi
È importante sottolineare che in circa il 15% dei casi, l’artrite può precedere la comparsa delle manifestazioni cutanee, rendendo la diagnosi più complessa.
Trattamento dell’artrite psoriasica
Il trattamento dell’artrite psoriasica mira a controllare l’infiammazione, alleviare il dolore e prevenire i danni articolari progressivi. L’approccio terapeutico è multidisciplinare e personalizzato:
Farmaci
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): per il controllo del dolore e dell’infiammazione
- Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs): come il metotressato, per rallentare la progressione della malattia
- Farmaci biologici: come gli inibitori del TNF-alfa o gli inibitori dell’interleuchina-17 e 23, particolarmente efficaci nelle forme moderate-severe
- Corticosteroidi: utilizzati localmente (infiltrazioni) o sistemicamente nelle fasi acute
- Farmaci per la psoriasi: trattamenti topici o sistemici per le manifestazioni cutanee
Approcci non farmacologici
- Fisioterapia: esercizi specifici per mantenere la mobilità articolare e rafforzare la muscolatura
- Terapia occupazionale: tecniche per proteggere le articolazioni nelle attività quotidiane
- Supporto psicologico: per gestire l’impatto emotivo della malattia cronica
- Modifiche dello stile di vita: attività fisica regolare, dieta equilibrata, riduzione dello stress
- Applicazione di caldo o freddo: per alleviare il dolore locale
Invalidità e artrite psoriasica
Nei casi più severi, l’artrite psoriasica può portare a limitazioni funzionali significative che possono configurare uno stato di invalidità. Il riconoscimento dell’invalidità dipende dalla gravità dei sintomi, dal grado di compromissione funzionale e dall’impatto sulla capacità lavorativa.
In Italia, i pazienti con artrite psoriasica possono richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile attraverso l’INPS, che prevede diversi benefici economici e sociali in base alla percentuale di invalidità riconosciuta.
Si guarisce dall’artrite psoriasica?
L’artrite psoriasica è una condizione cronica per la quale attualmente non esiste una cura definitiva. Tuttavia, con un trattamento adeguato e tempestivo, è possibile:
- Controllare efficacemente i sintomi
- Prevenire o limitare i danni articolari
- Mantenere una buona qualità di vita
- Ottenere periodi di remissione anche prolungati
La ricerca scientifica sta facendo progressi significativi nello sviluppo di nuove terapie sempre più efficaci per il controllo della malattia.
Vivere con l’artrite psoriasica
Convivere con l’artrite psoriasica richiede un approccio proattivo:
- Seguire scrupolosamente il piano terapeutico prescritto
- Mantenere un peso corporeo sano per ridurre il carico sulle articolazioni
- Praticare regolarmente attività fisica a basso impatto (nuoto, bicicletta, yoga)
- Adottare tecniche di gestione dello stress
- Evitare i fattori scatenanti individuali
- Partecipare a gruppi di supporto per condividere esperienze con altri pazienti
Con la giusta combinazione di trattamenti medici, approcci complementari e modifiche dello stile di vita, la maggior parte delle persone con artrite psoriasica può condurre una vita attiva e soddisfacente, limitando l’impatto della malattia sulle attività quotidiane.