Skip to content

Artrosi alle mani: come riconoscerla, trattarla e prevenirla efficacemente

L’artrosi alle mani è una comune condizione degenerativa che colpisce le articolazioni, provocando dolore, rigidità e mobilità ridotta. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana, rendendo difficili anche le attività più semplici, come scrivere o afferrare oggetti. La comprensione delle cause, dei sintomi e delle opzioni di trattamento può aiutare a gestire più efficacemente la condizione.

Cause dell’artrosi alle mani

L’artrosi alle mani è causata dal deterioramento della cartilagine articolare, la superficie liscia che copre le estremità delle ossa in un’articolazione. Questo deterioramento provoca attrito e infiammazione, determinando dolore e rigidità. Tra i fattori che contribuiscono a questa degenerazione ci sono:

  • Età: il rischio di artrosi aumenta con l’avanzare dell’età, essendo più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni.
  • Genetica: una predisposizione familiare può influire sull’insorgenza dell’artrosi, con alcune persone più inclini per fattori genetici.
  • Usura e usura ripetitiva: l’uso continuo delle articolazioni della mano, soprattutto in attività lavorative o ricreative che richiedono movimenti ripetitivi, può accelerare il deterioramento della cartilagine.
  • Traumi pregressi: fratture o lesioni ai polsi o alle dita possono predisporre all’artrosi, compromettendo l’allineamento delle articolazioni.
  • Squilibri ormonali: cambiamenti nei livelli ormonali, come quelli che si verificano durante la menopausa, possono aumentare il rischio, specialmente nelle donne.

Sintomi dell’artrosi alle mani

I sintomi dell’artrosi alle mani possono variare in gravità e tendono a svilupparsi gradualmente. I segnali più comuni includono:

  • Dolore: soprattutto durante o dopo il movimento delle mani, ma può manifestarsi anche a riposo.
  • Rigidità: particolarmente significativa al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore: può verificarsi intorno alle articolazioni interessate, spesso con un lieve arrossamento.
  • Ridotta mobilità: la capacità di muovere le dita o il polso può ridursi con il progredire della malattia.
  • Deformità articolari: possono comparire deboli protuberanze ossee, note come noduli di Heberden o Bouchard, nelle articolazioni delle dita.

Diagnosi

La diagnosi di artrosi alle mani viene effettuata principalmente attraverso:

  • Esame clinico: durante una visita medica, uno specialista valuterà il grado di mobilità e dolore nelle articolazioni colpite.
  • Imaging radiografico: i raggi X possono aiutare a visualizzare la riduzione dello spazio articolare, segni di artrosi avanzata come il deterioramento della cartilagine e la formazione di osteofiti (speroni ossei).
  • Anamnesi: una revisione dei sintomi e della storia clinica può fornire ulteriori informazioni utili.

Trattamenti per l’artrosi alle mani

La gestione dell’artrosi alle mani mira a ridurre il dolore, migliorare la funzione e rallentare la progressione della malattia. Le opzioni di trattamento comprendono:

Trattamenti conservativi

  • Farmaci: gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono comunemente utilizzati per alleviare dolore e infiammazione. In alcune situazioni, potrebbero essere prescritti analgesici più potenti.
  • Fisioterapia: gli esercizi mirati possono aiutare a mantenere la mobilità e rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni, riducendo lo stress diretto sulle stesse.
  • Tutori o stecche: l’uso di supporti può stabilizzare le articolazioni e ridurre il carico, alleviando il dolore e prevenendo un ulteriore danno.

Misure preventive per l’artrosi alle mani

Anche se prevenire del tutto l’artrosi è difficile, alcune misure possono contribuire a ridurre il rischio o rallentare la progressione della malattia:

  • Mantenere un peso sano: l’obesità è un fattore di rischio per molte forme di artrosi. Mantenere un peso corporeo adeguato può ridurre lo stress sulle articolazioni.
  • Esercizi regolari: attività fisica moderata e costante aiuta a mantenere la flessibilità e la forza delle articolazioni delle mani.
  • Esercizi specifici per le mani: muovere le articolazioni e i muscoli delle mani attraverso semplici esercizi può mantenere la funzionalità e prevenire la rigidità.
  • Adottare posture corrette: evitare posture scorrette o movimenti ripetitivi può proteggere le articolazioni dalle sollecitazioni eccessive.
  • Evitare l’uso eccessivo: alternare momenti di lavoro con pause per permettere un adeguato riposo alle articolazioni delle mani, riducendo carichi prolungati.
  • Nutrizione equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3 può supportare la salute articolare.

Supporto psicosociale nella gestione dell’artrosi

L’artrosi può influenzare non solo il fisico ma anche il benessere emotivo e sociale del paziente. È importante considerare questi aspetti per una gestione completa della patologia:

  • Supporto psicologico: in alcuni casi, può essere utile per affrontare le sfide emotive legate alle limitazioni fisiche.
  • Gruppi di supporto: partecipare a gruppi di supporto o comunità online può aiutare a condividere esperienze e suggerimenti pratici con altre persone che affrontano la stessa condizione.
  • Educazione del paziente: capire meglio la propria condizione aiuta a prendere decisioni informate riguardo al trattamento e alla gestione quotidiana.

L’artrosi alle mani rappresenta una sfida significativa per chi ne soffre, ma attraverso approcci terapeutici adeguati e un’adeguata gestione quotidiana, è possibile mantenere una buona qualità di vita. È essenziale rimanere attivi, seguire le linee guida mediche e cercare supporto quando necessario. La comprensione della propria condizione e delle sue implicazioni è il primo passo verso un’efficace gestione dell’artrosi.