Skip to content

Dermatologia

La pelle è il nostro biglietto da visita, ma anche uno specchio della salute interna. Nell’ambulatorio di dermatologia del Santagostino di Busto Arsizio trovi un’équipe di specialisti pronta ad aiutarti a risolvere disturbi cutanei, problemi di capelli, unghie o mucose, con un approccio clinico ma anche preventivo.

Che si tratti di acne, psoriasi, dermatiti, lesioni sospette o caduta dei capelli, ogni caso viene seguito con attenzione e competenza. Oltre alla diagnosi e alla terapia, il centro offre servizi per la mappatura dei nei e la prevenzione oncologica.

Che cosa fa un dermatologo?

Il dermatologo è il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che coinvolgono pelle, capelli, unghie e mucose. La sua competenza copre una vasta gamma di disturbi, da quelli frequenti e poco gravi fino a quelli complessi o cronici.

Tra i problemi che tratta più di frequente ci sono acne, dermatiti, infezioni cutanee, psoriasi e condizioni autoimmuni, ma si occupa anche della prevenzione e cura dei tumori della pelle.

In ambito estetico, il dermatologo può intervenire per migliorare l’aspetto della cute, ridurre cicatrici o macchie, contrastare la caduta dei capelli o trattare segni dell’invecchiamento. Ogni paziente viene seguito con un approccio personalizzato, sulla base dei sintomi e delle esigenze cliniche.

Quando rivolgersi a un dermatologo?

Non bisogna attendere sintomi gravi per contattare uno specialista della pelle. Anche manifestazioni lievi o persistenti, come arrossamenti, pruriti, macchie sospette, caduta dei capelli o cambiamenti nelle unghie, possono indicare una condizione dermatologica che richiede attenzione.

Una visita è consigliata anche quando compaiono nei nuovi, oppure nei già presenti subiscono modifiche nel colore, nella forma o nelle dimensioni.

È importante rivolgersi al dermatologo anche in chiave preventiva: le persone con fototipo chiaro, familiarità con patologie cutanee o una lunga esposizione al sole dovrebbero effettuare regolarmente controlli dei nei per ridurre il rischio di melanoma o altre forme tumorali cutanee.

Cosa fa il dermatologo alla prima visita?

Durante il primo controllo, il dermatologo raccoglie tutte le informazioni utili per inquadrare il problema del paziente. Dopo un’intervista iniziale per conoscere la storia clinica e le abitudini quotidiane, il medico passa all’osservazione diretta della pelle o dell’area interessata.

Se necessario, può utilizzare strumenti diagnostici come la dermatoscopia, che permette di analizzare in profondità lesioni pigmentate o anomalie cutanee.

In alcuni casi, può suggerire l’esecuzione di esami del sangue, biopsie o piccoli interventi diagnostici. Sulla base dei risultati, lo specialista imposta una terapia, che può prevedere farmaci, trattamenti locali, modifiche allo stile di vita o cure ambulatoriali specifiche.

Quali sono le malattie che un dermatologo cura?

La dermatologia abbraccia numerose condizioni, acute o croniche. Tra le più comuni troviamo:

  • acne giovanile e adulta
  • eczema e psoriasi
  • dermatiti allergiche o irritative
  • infezioni fungine, verruche, herpes e altre virosi cutanee
  • alopecia e problematiche del cuoio capelluto
  • vitiligine e alterazioni della pigmentazione
  • neoplasie cutanee, comprese quelle benigne e maligne

Attraverso una diagnosi precisa e trattamenti mirati, il dermatologo aiuta a controllare l’evoluzione delle malattie cutanee, migliorando la qualità della vita e il benessere complessivo del paziente.