Il Santagostino, grazie alla sua Êquipe di fisioterapia e riabilitazione, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato a costi contenuti.
Presso la sede di Busto Arsizio, i pazienti possono contare su percorsi personalizzati di riabilitazione e prevenzione per disturbi muscolo-scheletrici e neurologici. Grazie a strumentazioni moderne e a unâĂŠquipe esperta, viene garantita unâassistenza efficace, attenta e accessibile.
Che cos’è la fisioterapia
La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi che coinvolgono il movimento del corpo. Utilizza metodi non farmacologici, come terapie manuali, esercizi terapeutici e trattamenti strumentali, per aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità fisica.
Questa pratica si basa su principi scientifici e sullâosservazione approfondita del paziente. Lâobiettivo è non solo alleviare il dolore, ma anche ripristinare il corretto funzionamento dellâapparato muscolo-scheletrico e prevenire recidive.
A che cosa serve la fisioterapia
La fisioterapia trova applicazione in un ampio spettro di condizioni, e può essere utile per:
- Recuperare dopo lesioni o infortuni (come strappi muscolari, slogature o contusioni)
- Riabilitare dopo interventi chirurgici ortopedici o neurologici
- Gestire dolori cronici (es. lombalgie, cervicalgie, tendiniti)
- Supportare patologie neurologiche (ictus, paralisi, sclerosi multipla)
- Correggere squilibri posturali
- Migliorare la prestazione fisica negli sportivi
- Prevenire problemi motori legati allâetĂ o alla sedentarietĂ
Ă un valido aiuto per mantenere lâindipendenza, soprattutto nelle persone anziane o fragili.
Come funziona una seduta dal fisioterapista
Una seduta di fisioterapia inizia con una valutazione clinica dettagliata: il professionista analizza postura, forza muscolare, mobilitĂ e storia clinica.
Successivamente, costruisce un programma terapeutico personalizzato che può comprendere:
- Tecniche manuali per mobilizzare articolazioni e muscoli
- Esercizi guidati per migliorare forza, equilibrio o coordinazione
- Terapie fisiche (elettroterapia, laser, tecar)
- Educazione posturale per correggere abitudini scorrette
- Consigli per il controllo del dolore
La durata e la frequenza delle sedute vengono stabilite in base alla gravitĂ del disturbo e agli obiettivi funzionali del paziente.
Quando è necessario recarsi da un fisioterapista
Ă indicato rivolgersi a un fisioterapista quando si presentano:
- Dolori ricorrenti a livello muscolare o articolare
- DifficoltĂ nei movimenti quotidiani
- Esiti post-operatori da trattare con riabilitazione
- Problemi di postura o squilibri dovuti a lavori sedentari
- Malattie neurologiche che limitano lâautonomia
- Ridotta mobilitĂ o forza muscolare dopo periodi di inattivitĂ
Anche in assenza di dolore, la fisioterapia può essere utile per prevenire complicazioni future.
Chi non può andare dal fisioterapista
Ci sono alcune condizioni in cui la fisioterapia deve essere rimandata o evitata, almeno temporaneamente. Tra queste:
- Infezioni in corso o stati febbrili importanti
- Fratture non consolidate
- Condizioni cardiache o neurologiche acute
- Tumori attivi, soprattutto se localizzati nella zona da trattare
- Disturbi psichici severi, che rendono difficile la collaborazione
- Controindicazioni specifiche allâuso di apparecchiature elettromedicali
In questi casi è fondamentale consultare il medico per valutare il momento giusto per iniziare il trattamento fisioterapico.