Skip to content

Oculistica

Presso l’ambulatorio di oculistica di Santagostino Busto Arsizio puoi prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici per valutare la salute dei tuoi occhi.

Grazie a strumentazione all’avanguardia e medici esperti, affrontiamo ogni tipo di disturbo visivo, dai difetti refrattivi alle patologie oculari più complesse. Anche in assenza di sintomi, ti consigliamo controlli periodici: la prevenzione è il primo passo per vedere meglio e più a lungo.

Cosa fa l’oculista?

Lo specialista in oculistica, o oftalmologia, si occupa della salute dell’apparato visivo, con l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie che colpiscono l’occhio e le sue strutture annesse, come le palpebre, il nervo ottico e le ghiandole lacrimali.

Il suo lavoro comprende sia interventi medici (come la prescrizione di occhiali, lenti a contatto o terapie farmacologiche) sia trattamenti chirurgici, utili ad esempio per correggere la cataratta, il glaucoma o i disturbi della retina.

L’oculista è il punto di riferimento per una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • i vizi di rifrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo
  • la cataratta
  • il glaucoma
  • la degenerazione maculare senile
  • la retinopatia diabetica
  • le congiuntiviti
  • le uveiti
  • le infezioni oculari.

Oltre a intervenire in presenza di problemi, l’oculista svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione visiva, attraverso controlli periodici che permettono di intercettare precocemente eventuali alterazioni. 

Le sue competenze sono rivolte a pazienti di ogni età: dai bambini, nei quali monitora lo sviluppo della vista, agli adulti e agli anziani, più esposti a patologie degenerative.

Quando andare dall’oculista?

La salute degli occhi è un bene prezioso e spesso sottovalutato. Rivolgersi tempestivamente all’oculista è fondamentale per preservare la funzionalità visiva nel tempo e intercettare precocemente eventuali patologie.
Tra i segnali che indicano la necessità di una visita oculistica, vi sono:

  • cali improvvisi o graduali della vista
  • dolore agli occhi
  • arrossamento
  • visione doppia
  • comparsa di “mosche volanti” o lampi
  • restringimento del campo visivo
  • aloni intorno alle luci
  • secrezione
  • prurito persistente
  • distorsione delle immagini.

Anche in assenza di sintomi, sono raccomandate visite oculistiche di routine: ogni 2-3 anni sotto i 40, ogni 1-2 anni tra i 40 e i 60, e annualmente sopra i 60 anni.
Controlli più frequenti sono necessari per bambini, persone con familiarità per malattie oculari, diabete, ipertensione, malattie autoimmuni o portatori di lenti a contatto.

Quali servizi sono disponibili presso i centri di oculistica?

Presso il nostro ambulatorio di oculistica, un team di oculisti esperti e l’impiego di strumentazioni diagnostiche di ultima generazione sono al servizio della tua salute visiva.

Offriamo visite oculistiche complete per pazienti di tutte le età, dai bambini agli adulti, per monitorare la salute degli occhi e individuare precocemente eventuali problematiche. Per una diagnosi accurata e approfondita, eseguiamo esami specialistici, tra cui: la tonometria per la misurazione della pressione intraoculare, l’esame del fondo oculare per la retina e il nervo ottico, la pachimetria per lo spessore corneale, la topografia corneale (mappa corneale) e la tomografia a coerenza ottica (OCT) per l’analisi dettagliata delle strutture oculari.

A seguito della visita, i nostri specialisti sono in grado di prescrivere occhiali e lenti a contatto su misura per correggere ogni difetto visivo. In collaborazione con ortottisti qualificati, forniamo anche valutazioni ortottiche per affrontare disturbi legati alla motilità oculare e alla visione binoculare nei bambini e negli adulti.

Proponiamo anche videoconsulti oculistici per chi desidera un primo parere o un controllo da remoto.