Skip to content

Otorinolaringoiatria

L’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Santagostino di Busto Arsizio offre servizi per la diagnosi e il trattamento delle patologie di orecchio, naso e gola.

Le visite comprendono un’anamnesi accurata, l’esame strumentale delle vie aeree e uditive e, se necessario, test audiometrici o vestibolari. Il nostro approccio è rapido, preciso e adatto sia ad adulti che a bambini.

Cosa cura l’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra è il medico specialista che si occupa di diagnosticare e trattare tutte le patologie che interessano orecchio, naso, gola e, più in generale, il distretto testa-collo. Il suo campo di competenza si estende anche alle ghiandole salivari, alla base del cranio e al sistema vestibolare, che regola l’equilibrio.

Il lavoro dell’otorinolaringoiatra comprende la gestione di numerose condizioni, sia acute che croniche. Tra le più comuni, troviamo:

  • le infezioni dell’orecchio, come l’otite media
  • le infiammazioni dei seni paranasali, come la sinusite
  • le malattie della gola, come la tonsillite

Questo specialista si occupa anche di disturbi dell’udito, inclusa la sordità e gli acufeni (percezione di ronzii o fischi), di alterazioni della voce dovute a patologie delle corde vocali, come noduli e polipi, e dei problemi respiratori causati da deviazioni del setto nasale, poliposi nasale o ipertrofia dei turbinati.

Oltre alla gestione dei disturbi infiammatori e funzionali, l’otorinolaringoiatra ha un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce di patologie tumorali della testa e del collo, ed è coinvolto nel trattamento di malformazioni congenite o acquisite del distretto oro-faringeo.

Cosa si vede dalla visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica consente di valutare lo stato di salute di orecchio, naso e gola, individuando eventuali anomalie funzionali o anatomiche. Attraverso strumenti quali l’otoscopio, il rinoscopio e il laringoscopio, il medico esamina il condotto uditivo, la membrana timpanica, le cavità nasali, il rinofaringe, il cavo orale e la laringe.

Durante l’esame è possibile rilevare infiammazioni come otiti, sinusiti o laringiti, oltre a polipi nasali, noduli, deviazioni del setto o ipertrofie tonsillari. Vengono anche valutati disturbi dell’udito, della voce, della respirazione nasale e della deglutizione.

Se il paziente lamenta vertigini o instabilità, il medico può esplorare il funzionamento dell’apparato vestibolare, situato nell’orecchio interno. Con la palpazione del collo si possono individuare linfonodi ingrossati o masse sospette.

A seconda dei sintomi, la visita può essere completata con test come audiometria, impedenzometria o esami vestibolari, offrendo così una panoramica completa e fondamentale per una diagnosi precoce e per impostare il corretto trattamento.

Quali servizi sono disponibili presso i centri di otorinolaringoiatria?

Presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria del Santagostino, la salute di orecchio, naso e gola è al centro di un percorso diagnostico e terapeutico completo, pensato per pazienti di ogni età. Un team di specialisti dedica particolare attenzione all’ascolto del paziente attraverso un’anamnesi approfondita, seguita da un’accurata valutazione clinica che include la palpazione del collo e l’ispezione delle vie aeree superiori e dell’apparato uditivo. 

I nostri centri utilizzano strumenti diagnostici avanzati e sono attrezzati per eseguire esami specifici come l’audiometria tonale, che misura la capacità uditiva, l’impedenzometria, per analizzare la risposta del timpano, e l’esame vestibolare, fondamentale per indagare le cause dei problemi di equilibrio.

Oltre alla diagnostica, il Santagostino offre soluzioni terapeutiche mirate, spaziando da semplici interventi ambulatoriali come la rimozione di cerume, fino alla gestione medica e chirurgica di condizioni più complesse come la sinusite cronica e la poliposi nasale.