Skip to content

La cervicalgia, come curarla: sintomi, cause e trattamenti

La cervicalgia rappresenta uno dei disturbi muscolo-scheletrici più frequenti nella popolazione, caratterizzato da dolore localizzato nella regione cervicale della colonna vertebrale. Questa condizione può manifestarsi in forme acute o croniche, influenzando significativamente le attività quotidiane e la qualità della vita.

Cos’è la cervicalgia

vertebre cervicali santagostino busto arsizio

La cervicalgia è il termine medico utilizzato per indicare il dolore localizzato nella zona del collo, specificatamente nella regione cervicale della colonna vertebrale. Il rachide cervicale è composto da sette vertebre che sostengono il peso della testa e permettono i movimenti del collo.

La regione cervicale è particolarmente vulnerabile a traumi e sovraccarichi funzionali a causa della sua elevata mobilità e della necessità di sostenere il peso della testa, che si aggira intorno ai 5-6 chilogrammi. Questa zona anatomica ospita strutture importanti come il midollo spinale, arterie vertebrali e numerosi nervi.

La prevalenza della cervicalgia nella popolazione generale varia dal 10% al 20%, con un’incidenza maggiore nelle donne e nelle persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Il disturbo può presentarsi come episodio isolato o come condizione ricorrente.

Il dolore cervicale può originare da diverse strutture anatomiche: vertebre, dischi intervertebrali, legamenti, muscoli, articolazioni e radici nervose. La complessità anatomica della regione spiega la varietà di presentazioni cliniche possibili.

Sintomi della cervicalgia

I sintomi della cervicalgia possono variare considerevolmente in base alla causa sottostante e alla gravità della condizione. Il dolore rappresenta il sintomo principale, tipicamente localizzato nella zona posteriore e laterale del collo.

Il dolore può essere descritto come sordo, pulsante, bruciante o trafittivo, e può irradiarsi verso le spalle, le braccia o la parte superiore della schiena. L’intensità può variare da lieve fastidio a dolore severo che limita significativamente i movimenti.

La rigidità cervicale rappresenta un sintomo comune, caratterizzata dalla difficoltà nell’eseguire movimenti del collo, particolarmente la rotazione e l’inclinazione laterale. Questa limitazione funzionale è spesso più marcata al mattino al risveglio.

I sintomi irradiati possono includere dolore che si estende alle spalle, alle braccia o alla parte superiore del dorso. In alcuni casi, il dolore può raggiungere le mani, accompagnandosi a formicolii o sensazioni di intorpidimento.

Altri sintomi associati possono comprendere cefalea di tipo tensivo, vertigini, nausea e, nei casi più gravi, disturbi della sensibilità o della forza muscolare degli arti superiori.

Cause principali della cervicalgia

Le cause della cervicalgia sono molteplici e possono essere classificate in meccaniche, degenerative, traumatiche e sistemiche. Le cause meccaniche rappresentano la categoria più comune e includono posture scorrette e sovraccarichi funzionali.

Le posture scorrette, particolarmente quelle mantenute per periodi prolungati durante il lavoro al computer o l’uso di dispositivi elettronici, rappresentano una causa sempre più frequente di cervicalgia. La posizione della testa anteriorizzata aumenta significativamente il carico sui muscoli cervicali posteriori.

I traumi come il colpo di frusta conseguente a incidenti stradali possono causare lesioni dei tessuti molli cervicali, determinando dolore acuto che può evolvere in forma cronica. Anche traumi minori come movimenti bruschi o sforzi improvvisi possono scatenare episodi di cervicalgia.

Le patologie degenerative come l’artrosi cervicale, le protrusioni o ernie discali rappresentano cause comuni, specialmente nella popolazione anziana. Questi processi determinano alterazioni strutturali che possono comprimere radici nervose o causare instabilità articolare.

Come si cura la cervicalgia

Il trattamento della cervicalgia richiede un approccio multimodale che considera la causa sottostante, la gravità dei sintomi e le caratteristiche del paziente. L’obiettivo principale è il controllo del dolore e il ripristino della funzionalità cervicale.

Nelle fasi acute, il riposo relativo può essere benefico per alcuni giorni, evitando tuttavia l’immobilizzazione prolungata che può peggiorare la rigidità muscolare. L’applicazione di calore o ghiaccio può fornire sollievo sintomatico.

La fisioterapia rappresenta un pilastro fondamentale del trattamento, includendo tecniche di terapia manuale, esercizi di stretching e rinforzo muscolare. Gli esercizi specifici per la cervicalgia mirano a migliorare la flessibilità e la stabilità della colonna cervicale.

Le tecniche di rilassamento e la gestione dello stress possono essere utili, poiché la tensione emotiva spesso si manifesta con contratture muscolari cervicali. Tecniche come il training autogeno o la mindfulness possono essere integrate nel piano terapeutico.

Trattamento Lombalgia
Aspetto Mal di schiena recente (meno di 6 settimane) Mal di schiena persistente (oltre 12 settimane)
Riposo Solo 1-2 giorni se necessario
Poi è importante tornare a muoversi
Da evitare
Stare fermi peggiora la situazione
Farmaci Antinfiammatori come ibuprofene o diclofenac per alcuni giorni
• A volte miorilassanti per brevi periodi
• La Tachipirina da sola non è efficace
• Farmaci per il dolore cronico (da valutare con lo specialista)
• Antinfiammatori solo nelle fasi di peggioramento
• Evitare l’uso prolungato di farmaci forti
Fisioterapia • Movimenti delicati
• Applicazione di calore o ghiaccio
• Tecniche di rilassamento
• Imparare a muoversi correttamente
• Esercizi mirati e progressivi
• Rafforzamento dei muscoli della schiena
• Correzione della postura
• Attività fisica regolare
Terapie strumentali • Borsa dell’acqua calda o impacchi freddi
• Massaggi leggeri
• Tens (stimolazione elettrica)
• Laser terapia
• Ultrasuoni
• Altre terapie fisiche
• Agopuntura
Supporto psicologico • Rassicurazione: nella maggior parte dei casi passa!
• Gestire l’ansia
• Non aver paura di muoversi
• Tecniche per gestire lo stress
• Mindfulness e rilassamento
• Aiuto per superare la paura del movimento
• A volte utile un supporto psicologico
Cosa fare • Continuare le attività quotidiane quanto possibile
• Camminare anche se fa un po’ male
• Non stare a letto troppo a lungo
• Ascoltare il proprio corpo
• Tornare gradualmente alle attività normali
• Fare esercizio regolarmente
• Nuoto, yoga o pilates
• Mantenere uno stile di vita attivo
Obiettivi • Controllare il dolore
• Tornare alle attività normali
• Evitare che diventi cronico
• Migliorare la qualità di vita
• Gestire il dolore autonomamente
• Tornare al lavoro e alle attività preferite

💡 COSA È IMPORTANTE SAPERE

Il trattamento va personalizzato in base alla tua situazione specifica. La buona notizia è che 8-9 persone su 10 con mal di schiena recente guariscono entro 6 settimane. Se il dolore persiste oltre questo periodo, è importante un approccio più completo che coinvolga non solo il medico e il fisioterapista, ma tenga conto anche degli aspetti psicologici e dello stile di vita.

Ricorda: il movimento è il miglior alleato per la tua schiena! Stare fermi a lungo peggiora la situazione. Parlane sempre con il tuo medico per trovare l’approccio più adatto a te.

Trattamenti fisioterapici

La fisioterapia svolge un ruolo centrale nel trattamento della cervicalgia, offrendo approcci terapeutici specifici per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. La terapia manuale include tecniche di mobilizzazione articolare e manipolazione vertebrale.

Gli esercizi di stretching per i muscoli cervicali e delle spalle sono fondamentali per ripristinare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare. Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti gradualmente e senza provocare aumento del dolore.

Il rinforzo muscolare dei muscoli cervicali profondi e dei muscoli stabilizzatori delle scapole è essenziale per prevenire recidive e migliorare la postura. Gli esercizi isometrici sono particolarmente utili nelle fasi iniziali del trattamento.

Le tecniche di terapia fisica come TENS, ultrasuoni o diatermia possono fornire benefici aggiuntivi nel controllo del dolore e nell’accelerazione dei processi di guarigione tissutale.

Che differenza c’è tra cervicale e cervicalgia

È importante chiarire la distinzione terminologica tra “cervicale” e “cervicalgia”, spesso usati impropriamente come sinonimi nel linguaggio comune. Il termine “cervicale” si riferisce alla regione anatomica del collo e alle relative strutture.

La cervicalgia è il termine medico specifico che indica la presenza di dolore nella regione cervicale. Rappresenta quindi un sintomo o una sindrome dolorosa che può avere diverse cause sottostanti.

Quando si parla comunemente di “problemi alla cervicale”, ci si riferisce generalmente a una condizione di cervicalgia, ma è importante specificare che la cervicale è la struttura anatomica, mentre la cervicalgia è la manifestazione clinica dolorosa.

Questa precisione terminologica è importante nella comunicazione medica per evitare fraintendimenti e garantire una corretta comprensione della condizione del paziente.

Prevenzione della cervicalgia

La prevenzione della cervicalgia si basa principalmente sulla correzione dei fattori di rischio modificabili e sull’adozione di stili di vita e abitudini lavorative corrette. L’ergonomia della postazione di lavoro rappresenta un aspetto fondamentale.

Gli esercizi preventivi per la muscolatura cervicale dovrebbero essere eseguiti regolarmente, includendo movimenti di mobilizzazione dolce e rinforzo dei muscoli cervicali profondi. Pause frequenti durante il lavoro sedentario aiutano a prevenire l’irrigidimento muscolare.

La gestione dello stress è importante poiché la tensione emotiva si manifesta spesso con contratture muscolari cervicali. Tecniche di rilassamento, attività fisica regolare e un adeguato riposo notturno contribuiscono alla prevenzione.

Quando consultare uno specialista

Esistono situazioni specifiche in cui la cervicalgia richiede valutazione medica immediata o specialistica. La presenza di sintomi neurologici come debolezza muscolare, alterazioni della sensibilità o disturbi della coordinazione deve essere sempre valutata urgentemente.

Il dolore intenso che non risponde ai trattamenti conservativi dopo alcuni giorni, o che peggiora progressivamente, richiede approfondimento diagnostico. La presenza di febbre associata al dolore cervicale può indicare processi infettivi.

I sintomi irradiati agli arti superiori con formicolii, intorpidimento o debolezza muscolare possono suggerire compressione di radici nervose e richiedere valutazione neurologica o neurochirurgica.

La cervicalgia cronica che persiste oltre le 12 settimane nonostante trattamenti appropriati dovrebbe essere valutata da specialisti per escludere cause specifiche e impostare programmi terapeutici personalizzati.

Esercizi per la cervicalgia

Gli esercizi terapeutici rappresentano un componente essenziale nel trattamento e nella prevenzione della cervicalgia. Gli esercizi di mobilizzazione dolce aiutano a mantenere l’escursione articolare e prevenire la rigidità.

I movimenti di rotazione del capo, eseguiti lentamente e senza forzare, aiutano a mantenere la mobilità cervicale. Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti in tutte le direzioni: flessione, estensione, inclinazioni laterali e rotazioni.

Gli esercizi isometrici per il rinforzo muscolare prevedono contrazioni muscolari senza movimento articolare, ideali nelle fasi acute quando il movimento è limitato dal dolore. Questi esercizi possono essere eseguiti posizionando la mano sulla fronte o sui lati della testa.

Lo stretching dei muscoli cervicali posteriori, del trapezio superiore e degli scaleni aiuta a ridurre la tensione muscolare. Ogni posizione dovrebbe essere mantenuta per 20-30 secondi senza provocare dolore significativo.

Alimentazione e stile di vita

L’alimentazione può influenzare l’infiammazione sistemica e, indirettamente, i processi dolorosi muscolo-scheletrici. Una dieta ricca di alimenti antinfiammatori come pesce, verdure, frutta e cereali integrali può essere benefica.

L’idratazione adeguata è importante per mantenere l’elasticità dei tessuti e facilitare il trasporto di nutrienti ai muscoli e alle articolazioni. Si raccomanda un apporto di almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.

Il sonno di qualità è fondamentale per il recupero muscolare e la riparazione tissutale. Un cuscino appropriato che mantenga l’allineamento cervicale durante la notte può prevenire risvegli con dolore al collo.

L’attività fisica regolare migliora la postura, rinforza la muscolatura di supporto e favorisce il benessere generale. Attività come nuoto, camminata e yoga sono particolarmente benefiche per la salute cervicale.