Skip to content

Le orecchie tappate: cause e rimedi

La sensazione di orecchie tappate è un disturbo estremamente comune che la maggior parte delle persone sperimenta almeno una volta nella vita.

Questa condizione si manifesta con una percezione di ovattamento dell’udito, pressione all’interno dell’orecchio, autofonia (sentire la propria voce amplificata) e talvolta ronzii o acufeni. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di un problema transitorio e benigno, è importante riconoscere le situazioni in cui questa sensazione indica condizioni che richiedono attenzione medica.

Orecchie tappate: anatomia e meccanismo

L’orecchio è diviso in tre parti: esterno, medio e interno. La sensazione di orecchio tappato può originare da problemi in ciascuna di queste sezioni. L’orecchio esterno include il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno che termina con la membrana timpanica. L’orecchio medio è una cavità piena d’aria contenente gli ossicini che trasmettono le vibrazioni sonore.

La tuba di Eustachio è un canale che collega l’orecchio medio alla rinofaringe, permettendo l’equalizzazione della pressione tra l’ambiente esterno e l’orecchio medio. Quando questa tuba funziona correttamente, si apre durante la deglutizione, lo sbadiglio o la masticazione, permettendo il passaggio di aria e mantenendo l’equilibrio pressorio.

Il meccanismo della sensazione di orecchio tappato coinvolge solitamente un’alterazione della trasmissione del suono o uno squilibrio pressorio. Quando il condotto uditivo esterno è ostruito o quando la tuba di Eustachio non funziona correttamente, si crea una differenza di pressione che genera la tipica sensazione di ovattamento e può ridurre temporaneamente l’udito.

Cause comuni delle orecchie tappate

L’accumulo di cerume rappresenta la causa più frequente di orecchio tappato. Il cerume è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo esterno con funzione protettiva. Quando si accumula eccessivamente, forma un tappo che occlude parzialmente o completamente il condotto, riducendo la trasmissione del suono e causando sensazione di pressione.

Le disfunzioni della tuba di Eustachio sono estremamente comuni e possono essere causate da raffreddore, influenza, allergie, sinusite o altre infezioni delle vie respiratorie superiori. L’infiammazione e il gonfiore delle mucose impediscono l’apertura corretta della tuba, creando uno squilibrio pressorio nell’orecchio medio. Questa condizione è particolarmente frequente nei bambini a causa della conformazione anatomica della loro tuba.

I cambiamenti di pressione atmosferica durante voli aerei, immersioni subacquee o viaggi in montagna possono causare temporaneamente orecchie tappate. Durante la salita in aereo, la pressione atmosferica diminuisce e l’aria nell’orecchio medio tende a espandersi. Durante la discesa, avviene il contrario e può essere più difficile equalizzare, causando dolore e sensazione di ovattamento.

Cause delle Orecchie Tappate
Causa Sintomi associati Durata tipica Quando compare
Tappo di cerume Riduzione udito, autofonia Giorni-settimane Graduale
Disfunzione tubarica Sensazione pressione, scricchiolii Ore-giorni Durante/dopo raffreddore
Cambio pressione Dolore, pressione Minuti-ore Volo, immersione, montagna
Otite media Dolore, febbre, secrezione Giorni Durante infezione respiratoria
Otite esterna Dolore intenso, prurito Giorni-settimane Dopo nuoto/bagni
Allergie Starnuti, naso che cola Variabile Esposizione allergeni

Otite media e infezioni dell’orecchio

L’otite media è un’infezione dell’orecchio medio particolarmente comune nei bambini ma che può colpire anche gli adulti. Si sviluppa spesso come complicanza di infezioni respiratorie quando batteri o virus raggiungono l’orecchio medio attraverso la tuba di Eustachio. L’accumulo di liquido infetto causa dolore intenso, febbre, riduzione dell’udito e sensazione di pressione.

L’otite media effusiva o sieromucosa è caratterizzata dall’accumulo di liquido non infetto nell’orecchio medio. Questo fluido denso e vischioso impedisce il movimento normale della membrana timpanica e degli ossicini, causando ipoacusia trasmissiva e sensazione di pienezza auricolare. Può persistere per settimane o mesi dopo un’infezione respiratoria o un’otite media acuta.

L’otite esterna, comunemente chiamata “orecchio del nuotatore”, è un’infezione del condotto uditivo esterno causata da batteri o funghi. Si manifesta con dolore intenso, specialmente alla trazione del padiglione auricolare, prurito, gonfiore del condotto che può causare sensazione di orecchio tappato, e possibile secrezione. È favorita dall’umidità persistente nel condotto dopo nuoto o bagni frequenti.

Cosa fare se si sentono le orecchie tappate: rimedi immediati

Le manovre di equalizzazione possono essere efficaci per risolvere rapidamente la sensazione di orecchie tappate dovuta a disfunzione tubarica. La manovra di Valsalva consiste nel chiudere la bocca, tappare il naso con le dita e soffiare delicatamente come per soffiarsi il naso, creando una pressione che forza l’apertura della tuba di Eustachio.

Sbadigliare, deglutire ripetutamente, masticare gomme o succhiare caramelle stimola l’apertura naturale della tuba di Eustachio. Queste manovre sono particolarmente utili durante voli aerei o cambiamenti di altitudine. Nei neonati e bambini piccoli, l’allattamento o l’uso del ciuccio durante decollo e atterraggio aiuta a prevenire il problema.

L’inalazione di vapore può aiutare a fluidificare il muco e ridurre il gonfiore delle mucose della tuba di Eustachio. Respirare vapore da una bacinella di acqua calda, fare docce calde o utilizzare umidificatori ambientali può fornire sollievo. L’aggiunta di oli essenziali come eucalipto o menta può aumentare l’effetto decongestionante.

Manovre per Stappare le Orecchie

⚠️ Attenzione: Non forzare mai le manovre. In caso di dolore intenso o presenza di infezione, consultare un medico prima di eseguire qualsiasi manovra.

Manovra Tecnica Quando usarla Sicurezza
Valsalva Chiudere bocca/naso, soffiare delicatamente Volo, immersione Non forzare mai
Toynbee Chiudere naso, deglutire Volo, montagna Molto sicura
Frenzel Chiudere naso, spingere lingua verso palato Immersioni profonde Richiede pratica
Lowry Chiudere naso, soffiare e deglutire insieme Volo Moderatamente sicura
Deglutizione Masticare, bere, sbadigliare Tutte le situazioni Molto sicura

Come fare per far stappare le orecchie: trattamenti specifici

Per i tappi di cerume, l’approccio più sicuro prevede l’uso di gocce emollienti per ammorbidire il cerume prima della rimozione. Prodotti a base di olio di oliva, glicerina o perossido di idrogeno diluito possono essere utilizzati per alcuni giorni. È importante non usare bastoncini cotonati che spingono il cerume in profondità aggravando l’ostruzione.

La rimozione professionale del cerume può essere eseguita mediante lavaggio auricolare con acqua tiepida usando una siringa speciale, aspirazione con strumenti appositi sotto visione microscopica, o rimozione manuale con strumenti dedicati. Questi procedimenti devono essere eseguiti da personale sanitario qualificato per evitare lesioni del condotto o della membrana timpanica.

I decongestionanti nasali spray o orali possono aiutare a ridurre il gonfiore delle mucose e migliorare la funzione della tuba di Eustachio in caso di raffreddore o allergie. Gli spray nasali non dovrebbero essere usati per più di 3-5 giorni consecutivi per evitare effetto rebound. Gli antistaminici sono utili in caso di origine allergica del problema.

Quando preoccuparsi per un orecchio tappato

È necessario consultare un medico quando la sensazione di orecchio tappato persiste per più di una settimana senza miglioramento, quando si associa a dolore intenso, febbre, secrezione dall’orecchio con sangue o pus, vertigini severe o perdita di equilibrio, o quando c’è una riduzione significativa e improvvisa dell’udito.

La comparsa improvvisa di sordità unilaterale con sensazione di orecchio tappato può indicare una sordità improvvisa neurosensoriale, un’emergenza otorinolaringoiatrica che richiede trattamento immediato per massimizzare le possibilità di recupero. Anche il dolore severo persistente, specialmente se accompagnato da febbre, richiede valutazione urgente per escludere complicanze infettive.

La presenza di acufeni pulsanti sincronizzati con il battito cardiaco, vertigini ricorrenti, sensazione di rotazione o instabilità, perdita progressiva dell’udito o asimmetria uditiva tra le due orecchie sono sintomi che richiedono approfondimenti diagnostici. Questi potrebbero indicare condizioni come neurinoma dell’acustico, malattia di Ménière o altre patologie dell’orecchio interno.

Quando si tappano le orecchie: pressione alta o bassa

La relazione tra pressione arteriosa e sensazione di orecchie tappate è spesso fraintesa. Generalmente, la sensazione di orecchie tappate non è direttamente correlata alla pressione arteriosa alta o bassa. Tuttavia, l’ipertensione severa può raramente causare acufeni pulsanti o sensazione di pressione nelle orecchie a causa dell’aumentato flusso sanguigno.

L’ipotensione ortostatica, ovvero un calo improvviso della pressione quando ci si alza in piedi, può causare sensazione di ovattamento auricolare temporaneo accompagnato da vertigini, vista offuscata e senso di svenimento. Questa condizione è diversa dalla vera sensazione di orecchio tappato e si risolve rapidamente quando la pressione si normalizza.

I cambiamenti rapidi della pressione atmosferica esterna sono la causa più comune di sensazione di orecchie tappate legata alla pressione. Questi cambiamenti creano uno squilibrio tra la pressione nell’orecchio medio e quella ambientale. La confusione con la pressione arteriosa deriva probabilmente dalla terminologia simile, ma i meccanismi sono completamente diversi.

Prevenzione delle orecchie tappate

La prevenzione dipende dalla causa sottostante. Per prevenire l’accumulo di cerume, evitare l’uso di bastoncini cotonati che spingono il cerume in profondità. Pulire solo la parte esterna dell’orecchio con un panno umido. In caso di produzione eccessiva di cerume, gocce emollienti preventive una volta alla settimana possono essere utili.

Per prevenire problemi durante i voli, iniziare le manovre di equalizzazione durante la discesa prima che compaia il fastidio. Evitare di volare quando si ha un forte raffreddore o sinusite. Usare decongestionanti nasali prima del volo può essere utile. Masticare gomme o succhiare caramelle durante decollo e atterraggio aiuta a mantenere la tuba di Eustachio aperta.

Per chi pratica nuoto frequentemente, utilizzare tappi per orecchie specifici per nuoto può prevenire l’otite esterna. Dopo il bagno, inclinare la testa da entrambi i lati per favorire il deflusso dell’acqua e asciugare delicatamente l’orecchio esterno. Evitare l’inserimento di cotton fioc che può danneggiare la pelle del condotto favorendo infezioni.

Rimedi naturali e automedicazione

Alcuni rimedi naturali possono fornire sollievo per orecchie tappate lievi. L’olio di oliva tiepido (mai caldo) può ammorbidire il cerume facilitandone l’espulsione naturale. Applicare 2-3 gocce nell’orecchio, lasciare agire per alcuni minuti inclinando la testa, poi drenare su un fazzoletto.

Impacchi caldi applicati esternamente sull’orecchio possono alleviare il dolore e favorire il drenaggio in caso di congestione. Non applicare mai calore eccessivo o oggetti troppo caldi direttamente sulla pelle. Gli spray nasali salini isotonici possono aiutare a mantenere le mucose nasali idratate e favorire il drenaggio.

È importante evitare rimedi potenzialmente dannosi come l’inserimento di candele auricolari, pratica non supportata da evidenze scientifiche e potenzialmente pericolosa per ustioni o ostruzione del condotto con cera. Anche l’irrigazione domestica dell’orecchio senza supervisione medica può causare perforazione timpanica o infezioni se non eseguita correttamente.