Skip to content

Ecografia

Nel nostro ambulatorio ecografico di Busto Arsizio eseguiamo ecografie diagnostiche per numerosi distretti corporei, dal collo all’addome, dalla tiroide alla pelvi.

L’ecografia è un esame rapido e non invasivo, fondamentale per monitorare lo stato di salute degli organi interni, indagare sintomi come dolori o gonfiori, oppure accompagnare la gravidanza. Grazie a strumenti di ultima generazione e a medici esperti, garantiamo referti affidabili e tempi di attesa ridotti.

Che cos’è l’ecografia?

L’ecografia è un esame diagnostico appartenente alla branca dell’imaging medico. Si tratta di una tecnica non invasiva e priva di radiazioni, che sfrutta gli ultrasuoni per generare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene ampiamente utilizzata in ambito clinico per effettuare valutazioni preventive o per approfondire sintomi sospetti, grazie alla sua sicurezza e immediatezza.

Cosa si può vedere da un’ecografia?

Con l’ecografia è possibile esaminare numerose strutture corporee in modo rapido e in tempo reale. Le zone comunemente indagate includono:

  • Fegato, pancreas, reni e milza
  • Apparato urinario, inclusa la vescica
  • Organi della pelvi, come utero, ovaie e prostata
  • Tiroide e ghiandole linfatiche
  • Muscoli, linfonodi e altri tessuti molli
  • Vasi sanguigni, grazie all’uso dell’ecocolordoppler
  • Feto durante la gravidanza

L’indagine è utile per rilevare infezioni, calcoli, cisti, masse sospette, alterazioni morfologiche, raccolte di liquido o patologie vascolari.

Cosa si fa in un’ecografia?

Il paziente viene fatto accomodare su un lettino. Il medico applica un gel conduttivo sull’area da analizzare: questo agevola la trasmissione degli ultrasuoni tra la sonda e la pelle.

Successivamente, la sonda ecografica viene fatta scivolare sulla pelle, inviando onde sonore che si trasformano in immagini visualizzabili sul monitor. Il professionista osserva e interpreta ciò che vede, e può anche salvare le immagini per ulteriori valutazioni.

La procedura è poco impegnativa, assolutamente indolore e di breve durata, solitamente compresa tra 10 e 30 minuti.

Cosa non fare prima dell’ecografia?

Non tutte le ecografie richiedono una preparazione specifica, ma in certi casi è bene evitare comportamenti che possono compromettere la qualità delle immagini.

Ecco cosa evitare:

  • Fumo prima dell’ecografia addominale, perché l’aria ingerita può interferire con la visione.
  • Gomme da masticare o bibite frizzanti, che favoriscono la formazione di gas intestinali.
  • Svuotare la vescica prima di un’ecografia pelvica: una vescica piena è spesso necessaria per una migliore visualizzazione.
  • Alimenti ricchi di fibre o troppo pesanti, se non espressamente consentiti.

Come prepararsi per fare l’ecografia addome completo?

Per un’ecografia dell’addome completa, è importante seguire alcune semplici istruzioni per migliorare la qualità dell’indagine:

  • Restare a digiuno per 6-8 ore: non assumere cibo né liquidi (ad eccezione di poca acqua) prima dell’esame.
  • Evitare, il giorno prima, cibi che fermentano: latticini, verdure crude, legumi, bevande dolcificate.
  • In certi casi, il medico potrebbe suggerire integratori enzimatici o farmaci antiflatulenza.
  • Se l’esame include la pelvi, è consigliato arrivare con la vescica piena: bere acqua circa un’ora prima e non urinare.

Rispettare queste indicazioni aiuta il medico a ottenere immagini nitide e diagnosi accurate.