Nel centro Santagostino Busto Arsizio è attivo un ambulatorio dedicato alla sessuologia, pensato per accogliere e accompagnare chi vive un disagio nella propria sfera intima.
Attraverso un approccio integrato e personalizzato, l’équipe multidisciplinare lavora per offrire ascolto, diagnosi e soluzioni efficaci, in un ambiente sicuro e inclusivo.
Cosa fa il sessuologo?
Il sessuologo è un professionista che si occupa della salute sessuale, intesa non solo come assenza di disfunzioni, ma come benessere complessivo nella sfera del piacere, del desiderio e della relazione.
Lavora per aiutare la persona, o la coppia, a comprendere, affrontare e superare difficoltà di tipo psicologico, medico o relazionale legate alla sessualità. Il suo approccio è spesso integrato: ascolto empatico, valutazione clinica, educazione alla sessualità, sostegno psicologico o consulenze mediche specifiche, a seconda delle necessità.
In quali casi è consigliato consultare un ambulatorio di sessuologia?
Una consulenza sessuologica può rivelarsi utile in molti momenti della vita, non solo in presenza di un disturbo conclamato. È indicata per chi vive un disagio nella sfera intima:
- calo del desiderio
- difficoltà nell’erezione o nell’eiaculazione
- dolore durante i rapporti
- problematiche legate all’orgasmo, vaginismo o vulvodinia.
Anche condizioni cliniche come endometriosi, interventi oncologici o alterazioni ormonali possono influenzare la sessualità e meritano uno spazio di attenzione specialistica.
L’ambulatorio è un punto di riferimento anche per chi desidera affrontare con consapevolezza i cambiamenti legati a nuove fasi della vita, come la gravidanza, il post parto o la menopausa, oppure per chi vuole migliorare la comunicazione di coppia.
Quali servizi offre l’ambulatorio di sessuologia del Santagostino?
L’ambulatorio di sessuologia del Santagostino propone un approccio completo e personalizzato, grazie a un’équipe multidisciplinare che include sessuologi clinici, psicoterapeuti, ginecologi, andrologi-urologi e ostetriche.
L’obiettivo è offrire una presa in carico che tenga conto della complessità della sessualità umana, integrando competenze mediche e psicologiche.
I percorsi possono essere individuali o di coppia, e comprendono:
- consulenze sessuologiche personalizzate, per esplorare e comprendere il disagio vissuto
- percorsi psicoterapeutici brevi o di lungo termine, per affrontare l’aspetto emotivo-relazionale della sessualità
- valutazioni e trattamenti medici mirati, in presenza di disfunzioni organiche o ormonali
- supporto in fase di riabilitazione sessuale, in caso di interventi chirurgici o patologie croniche
- educazione sessuale e affettiva, anche in ottica preventiva.
Tutti gli interventi si basano su un ascolto attento, senza giudizio, in un contesto riservato e professionale. L’ambulatorio è aperto a tutte le persone, indipendentemente dall’età, dall’identità di genere o dall’orientamento sessuale.