Che si tratti di un controllo di routine, di un dubbio dopo un rapporto non protetto o della comparsa di sintomi come bruciore, secrezioni o lesioni, l’ambulatorio di venereologia di Santagostino Busto Arsizio ti permette di affrontare la questione con chiarezza e senza imbarazzi.
Offriamo visite specialistiche, test rapidi e un percorso clinico affidabile per la diagnosi e la gestione delle principali MST, con la massima attenzione alla privacy e al dialogo diretto.
Cos’è la venereologia?
La venereologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Questa disciplina prende il nome da Venere, dea romana dell’amore, proprio perché si concentra sulle patologie che possono essere trasmesse attraverso i rapporti sessuali.
La venereologia è spesso associata alla dermatologia, in quanto molte malattie sessualmente trasmissibili si manifestano con sintomi cutanei. Negli ultimi decenni, questa specializzazione ha assunto un’importanza crescente nella sanità pubblica, soprattutto a causa della diffusione di infezioni come l’HIV e della resistenza agli antibiotici sviluppata da alcuni agenti patogeni.
Chi è il venereologo?
Il venereologo è il medico specializzato in diagnosi e trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili. Questo professionista ha competenze specifiche che riguardano:
- diagnosi delle infezioni trasmesse sessualmente
- prescrizione di terapie appropriate
- educazione alla prevenzione
- counseling per i pazienti e i loro partner.
Il venereologo lavora spesso in collaborazione con ginecologi, urologi e andrologi per offrire un approccio completo alla salute sessuale. È opportuno rivolgersi a questa figura non solo in caso di sospetto di MST, ma anche per svolgere visite di controllo e screening.
Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili?
Le malattie sessualmente trasmissibili sono infezioni che si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali. Le più comuni includono:
- infezioni batteriche: clamidia, gonorrea, sifilide
- infezioni virali: HIV, herpes genitale, papillomavirus umano (HPV), epatite B e C
- infezioni parassitarie: tricomoniasi, scabbia e pediculosi del pube
- infezioni fungine: candida.
Alcune di queste infezioni possono rimanere asintomatiche per lungo tempo, causando danni che il paziente se ne renda conto; posson inoltre essere trasmesse inconsapevolmente ai partner. Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli regolari, soprattutto in caso di rapporti non protetti o cambio di partner.
Quali esami si svolgono per le MST?
La diagnosi delle malattie sessualmente trasmissibili avviene attraverso diversi tipi di esami:
- esame obiettivo: ispezione visiva per identificare lesioni, eruzioni cutanee o altri segni fisici
- esami del sangue: permettono di rilevare infezioni come HIV, sifilide ed epatiti
- tamponi (uretrale, vaginale, orale o anale): utili per identificare infezioni come clamidia, gonorrea e tricomoniasi
- esame delle urine: può rilevare alcune infezioni come la clamidia
- Pap test e test HPV: per le donne, per rilevare eventuali alterazioni cellulari causate dal papillomavirus.
Molti di questi test sono indolori e rapidi, e possono essere eseguiti in ambulatorio. La tempestività nella diagnosi è fondamentale per un trattamento efficace e per prevenire complicazioni.
Quando si va dal venereologo?
È consigliabile rivolgersi al venereologo ogni volta che si sospetta di aver contratto un’infezione sessualmente trasmissibile o quando si manifestano sintomi come: irritazioni, prurito, dolore durante i rapporti, secrezioni anomale o lesioni nella zona genitale.
Anche in assenza di sintomi evidenti, è importante programmare una visita se si sono avuti rapporti non protetti o se si cambia frequentemente partner. Alcune infezioni, infatti, possono rimanere asintomatiche per lungo tempo, aumentando il rischio di complicanze e trasmissione ad altri. Il venereologo, attraverso esami, può individuare tempestivamente eventuali patologie e proporre il trattamento più adeguato.
È inoltre raccomandato effettuare controlli periodici. Affidarsi a questo specialista consente non solo di curare eventuali infezioni, ma anche di ricevere indicazioni su comportamenti sessuali sicuri, riducendo così il rischio di future infezioni e promuovendo una corretta educazione alla salute sessuale.